
Laboratori mensili con il Metodo Feldenkrais [Gennaio – Giugno]
âLo scopo del Metodo eâ un corpo organizzato per muoversi con il minimo sforzo e la massima efficenzaâ Moshe Feldenkrais
Queste lezioni portano la persona a muoversi in modo piacevole e naturale, scoprendo nuove possibilitĂ , direzioni, parti di seâ, e quindi trovando alternative a schemi e abitudini poco funzionali che nel tempo possono generare cattive posture, movimenti forzati, mal di schiena, cervicale, dolori alle spalle, e altro.
Il metodo FeldenkraisÂŽ si rivolge a tutti, in particolare può essere efficace per chi soffre di dolori o limitazioni nelle varie parti del corpo, a chi sente di soffrire di stress, a chi desidera migliorare lâarmonia dei propri gesti, agli artisti, musicisti, attori, danzatori, cantanti; a chi pratica sport e desidera ottenere prestazioni migliori, e tutti coloro che provano curiositĂ e interessa nel conoscere seâ stessi.
Quattro incontri di gruppo cosiâ pensati:
11 gennaio: âRespirareâ Osserveremo le dinamiche del respiro, lavorando in diverse posizioni, chiarendo il movimento delle costole, dello sterno, delle clavicole, e il diaframma!
1 febbraio: âOcchi in movimentoâ La vista nel movimento e in movimento. Esplorando diverse possibilitĂ nella relazione degli occhi nel movimento (della testa e di altre parti del corpo) possiamo migliorare l’utilizzo di sĂŠ, lasciando tensioni inutili.
4 aprile: âRotolareâ Da adulti giochiamo meno con questa giocosa possibilitĂ tanto esplorata da bambini; in veritĂ ci serve per cambiare posizione da sdraiati, e la usiamo quotidianamente! Riprendiamo questa meravigliosa mobilitĂ .
9 maggio: âSeduti comodiâ La posizione seduta può diventare comoda! Impariamo come fare, anche nella sfida di un lavoro che ci richiede di passarci molte ore al giorno. E’ importante per la colonna vertebrale che altrimenti si può danneggiare.
13 giugno: “In piedi comodi” Per finire il ciclo di questi incontri andiamo a esplorare la piena sfida nella gravitĂ ! In piedi, chiariamo gli appoggi, l’allineamento scheletrico, il delicato equilibrio della testa.
Per maggiori informazioni sulle modalitĂ di iscrizione contattare la segreteria: spazionu@gmail.com o 058754634
per informazioni sul metodo e sui contenuti delle lezioni contattare lâinsegnante: juccimarta@gmail.com o 3343482007 (Marta)
Bio dellâinsegnante:
Pratica sport a livello agonistico sin da piccola. Allâetaâ di 20 anni inizia il 5 corso di formazione per insegnanti del Metodo Feldenkrais (2007-2011) a Roma. Inizia a studiare danza. Si laurea in Scienze dellâEducazione nel 2014 a Roma Tre. Sempre nel 2014 si trasferisce a Pontedera dove segue il percorso di danza sperimentale âAntropologia della Danzaâ (2014-2015) a Spazio Nu. Dal 2015 insegna lezioni, seminari tematici e offre trattamenti individuali del Metodo FeldenkraisÂŽ in Italia e Francia. Attualmente segue il corso di Laurea Magistrale e Scienze Motorie Preventive e Adattate allâUniversitaâ di Firenze