
Workshop di Contact Improvisation con Nita Little
Friday 17, Saturday 18 and Sunday 19 October 2025
Embodied Communication in Contact Improvisation: Technical practices of Body and Mind for flow states
with Nita Little
>>>>scorri in basso per la versione in ITALIANO<<<<<<
Quality communication requires listening, but what is the body that listens?
What does non-verbal listening mean when you are moving together with someone?
If there is listening, what is speaking?
How does that happen?Our time practices, attention, and the orientation of our movement skills influence what we share across and within one another’s body.
In this workshop, movement scores will offer us an opportunity to train while engaged in making dances.
Workshop schedule:
– Friday 17 October:
04.00 p.m. > 08.00 p.m.
– Saturday 18 October:
10.00 a.m. > 01.00 p.m.
03.00 p.m. > 06.00 p.m.
– Sunday 19 October:
10.00 a.m.>01.00 p.m.
2.30 p.m.>5.30 p.m.
Nita Little
Nita Little (nitalittle.com) is an activist for relational intelligence through improvisational dance practices that began with the emergence and development of Contact Improvisation in 1972. This path was provoked by Steve Paxton. The only remaining Contact Improvisation (CI) teacher who was a member of the initial core of CI pioneers, Nita continues to work on the cutting edge of this practice training generations of Contact Improvisation practitioners and teachers worldwide. A performer, choreographer, and dance theorist, Little received her PhD in Performance Studies in 2014. She continues international touring invited by dance companies, festivals, conferences and universities to teach, lecture, and compose emergent events. Intent on framing emergent practices in composition and CI, her work is both practical and theoretical. Her writing investigates ecological actions of attention and the creative potentials present in entangled relations. She directs a growing international network of dance research ensembles – the Institute for the Study of Somatic Communication (the ISSC) (somaticcommunication.com)
Costs and Hospitality:
– Workshop: 180.00 euros
– EARLY BIRD: 155.00 euros until 15 September
– Membership: 10.00 euros
– Residential formula (includes hospitality for 2 nights at Spazio Nu + 4 meals + 2 breakfasts): 90.00 euro
– Meals-only formula (dinner on Friday, breakfast, lunch and dinner on Saturday, breakfast and lunch on Sunday): 70.00 euro (vegetarian meals and with organic and local products)
Modalities for participation:
The workshop is open to anyone, with a basic knowledge of Contact Improvisation
– The workshop will be held in the “Sala piano” of Spazio Nu, a large and bright room of 220 square meters.
– Meals and breakfast cost: 70.00 euro (Vegetarian meals and with organic and local products: dinner on Friday, lunch and dinner on Saturday, lunch on Sunday + breakfasts on Saturday and Sunday)
– Lodging: 5.00 euro or 10.00 euro per person per night (for detailed info and conditions, write to spazionu@gmail.com)
Pontedera is 20 km from the International Airport of Pisa”Galileo Galilei” and 57 km from the International Airport of Firenze “Amerigo Vespucci”.
– The Train Station of “Pontedera-Casciana Terme” is well served by the National Railway Network and is also well connected to both the Airports of Pisa and Firenze.
– Spazio Nu is easily reachable from the train station of “Pontedera-Casciana Terme” (15 minutes walk).
– If necessary, possibility of free transfer to and from the train station of “Pontedera-Casciana Terme”.
– For those coming from far away: if you need to arrive in Pontedera in the days before the workshop starts or to leave a few days after the end of the workshop, we will be happy to host you or to help you find an accommodation in the surrounding area.
Information and registration:
spazionu@gmail.com / 0587.54634
Whatsapp: 3516994308 / Telegram: Spazio Nu
www.spazionu.com
IMPORTANT: limited places, registration subject to availability.
© Photo: Cristina Crippa
>>>>>>>>>>>>VERSIONE IN ITALIANO<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<<
Venerdì 17, Sabato 18 e Domenica 19 Ottobre 2025
Pratiche emergenti: La Contact Improvisation incontra l’arte della creazione di gruppo
con Nita Little
Questo workshop allena i danzatori a riconoscere e comprendere l’influenza del corpo sulle capacità comunicative nella Contact Improvisation.
Una comunicazione di qualità richiede ascolto, ma qual è il corpo che ascolta?
Cosa significa ascolto non verbale quando ci si muove insieme a qualcuno?
Se c’è ascolto, cosa significa parlare?
Come funziona?
Le nostre pratiche temporali, l’attenzione e l’orientamento delle nostre abilità di movimento influenzano ciò che condividiamo attraverso e dentro il corpo dell’altro.
In questo workshop, le partiture di movimento ci offriranno l’opportunità di esercitarci mentre siamo impegnati a danzare.
Le riflessioni teoriche approfondiranno la nostra chiarezza esperienziale e la nostra comprensione, mentre le pratiche di movimento ci offriranno l’opportunità di far crescere le nostre potenzialità fisiche.
Questo workshop è rivolto a danzatori che hanno almeno un livello base di conoscenza della Contact Improvisation.
Date e orari:
Venerdì 17 Ottobre:
ore 16.00 > 20.00
Sabato 18 Ottobre:
ore 10.00>13.00 e ore 15.00>18.00
Domenica 19 Ottobre:
ore 10.00>13.00 e ore 14.30>17.30
Nita Little:
Nita Little (www.nitalittle.com) è un’attivista e promotrice, attraverso pratiche di improvvisazione, dell’Intelligenza Relazionale, che ebbe inizio con l’emergere e lo sviluppo della Contact Improvisation. Il suo lavoro con Steve Paxton ha dato avvio alla Contact Improvisation nel 1972, della quale è oggi l’ultima insegnante degli originari fondatori e sulla quale continua a lavorare formando generazioni di professionisti e insegnanti di CI in tutto il mondo. .
Danzatrice, insegnante, coreografa e teorica della danza, Nita Little ha conseguito un dottorato di ricerca in Performance Studies nel 2014. E’ costantemente impegnata in tournée in tutto il mondo, lavora per compagnie di danza e festival, viene invitata a convegni e dalle università, insegna, tiene conferenze e cura l’ideazione di eventi “emergenti”.
Intenta a definire pratiche emergenti nella composizione e nella CI, il suo lavoro è sia pratico che teorico. I suoi scritti indagano le azioni, anche dal punto di vista ecologico, e i potenziali creativi presenti nelle relazioni complesse. Dirige una rete internazionale in crescita di ricerca sulla danza di insieme – l’Institute for the Study of Somatic Communication (ISSC) somaticcommunication.com.
Modalità di partecipazione:
Il workshop è aperto a tutte/i ed è richiesta una conoscenza di base della Contact Improvisation.
Costi e ospitalità:
– Workshop: 180,00 euro
– EARLY BIRD: 155,00 euro per iscrizioni entro il 15 Settembre
– Iscrizione ridotta alle attività di Spazio Nu: 10,00 euro
– Formula residenziale (comprende ospitalità per 2 notti allo Spazio Nu + 4 pasti + 2 colazioni): 90,00 euro
– Formula solo pasti (cena venerdì, colazione, pranzo e cena sabato, colazione e pranzo domenica): 70,00 euro (pasti vegetariani e con prodotti biologici e locali)
– Il workshop si terrà nella “Sala piano” dello Spazio Nu, un’ampia e luminosissima sala di 220 mq.
– Pontedera è a 20 km dall’Aeroporto Internazionale di Pisa “Galileo Galilei” e a 57 km dall’Aeroporto Internazionale di Firenze “Amerigo Vespucci”.
– La Stazione dei Treni di “Pontedera-Casciana Terme” è ben servita dalla Rete Ferroviaria Nazionale e ben collegata anche ad entrambi gli Aeroporti di Pisa e Firenze.
– Lo Spazio Nu è facilmente raggiungibile dalla Stazione dei Treni di “Pontedera-Casciana Terme” (15 minuti a piedi).
– In caso di necessità, possibilità di transfer gratuito da e per la Stazione dei Treni di Pontedera Casciana Terme.
– Per chi viene da lontano: se hai necessità di arrivare a Pontedera nei giorni precedenti l’inizio del workshop o di ripartire qualche giorno dopo la fine del laboratorio, saremo felici di ospitarti o di aiutarti a trovare un alloggio nei dintorni. Contattaci e ti aiuteremo ad organizzare il tuo viaggio!
Info e iscrizioni:
spazionu@gmail.com / 0587.54634
Whatsapp:3516994308 / Telegram: Spazio Nu
www.spazionu.com
IMPORTANTE: posti limitati, iscrizioni fino ad esaurimento posti
© Foto: Cristina Crippa