Corsi bambini - Discipline del benessere bambini - Spazio Nu _ Educazione

Psicomotricità Relazionale

Percorsi di Psicomotricità Relazionale Psicomotricista: Cristiana Soldaini Possibilità di attivare sia percorsi individuali che in piccoli gruppi, in giorni e orari da concordare

Percorsi di Psicomotricità Relazionale

Psicomotricista: Cristiana Soldaini

Possibilità di attivare sia percorsi individuali che in piccoli gruppi, in giorni e orari da concordare

La Psicomotricità Relazionale è un’attività fatta di specifiche teorie di riferimento e specifiche metodologie applicative. Si fonda
sull’idea che mente e corpo sono elementi indissolubili e che, per tale motivo, il bambino (la persona) debba essere considerato nella sua globalità e complessità.

Il pensiero psicomotorio relazionale sostiene il movimento autonomo che nasce dall’individuo e che è collegato alla sua motivazione e al suo piacere in quel particolare momento (capacità creativa, iniziativa e sviluppo di un pensiero critico).

La conoscenza di una persona avviene attraverso la relazione e l’espressività si manifesta in situazioni di spontaneità, per questo il materiale presente in sala è destrutturato e l’atteggiamento dello psicomotricista non è né giudicante né propositivo, il suo lavoro è basato sull’ascolto, sull’osservazione continua e sull’interpretazione dei bisogni che sono portati dall’individuo nel “qui e ora”.

L’obiettivo non è la valutazione della “prestazione motoria” dell’individuo (bambino o adulto), non vi sono competizioni, partite, esibizioni o “saggi”. L’obiettivo è costruire un contesto di gioco e di relazione, che consenta a ciascuno di potersi raccontare attraverso la sua corporeità.
In questo senso la psicomotricità relazionale è rivolta a tutti e risulta particolarmente utile per quei bambini che stanno attraversando un momento particolare della crescita, dove possono essere naturalmente
presenti dei blocchi a livello relazionale, affettivo, emotivo.

Chi è uno psicomotricista relazionale
è uno “strumento” che permette alle persone di elaborare quelle emozioni che la persona stessa, attraverso il suo vissuto corporeo, impara a comprendere. Sia bambino che adulto.
È un professionista (professione regolamentata dalla legge 4/2013) che, dopo aver ricevuto una formazione triennale e dopo aver acquisito tutti gli strumenti teorici e tecnici e dopo aver acquisito
competenze psicocorporee da mettere “a disposizione” dell’altro, può offrire alla persona, un luogo dove esprimere, attraverso il gioco e il movimento, il suo vissuto.
Opera in via autonoma o in collaborazione con altre figure dell’ambito educativo e socio-sanitario, struttura interventi di educazione, prevenzione e di aiuto psicomotorio, nel rispetto della globalità psicofisica dell’individuo, utilizzando metodologie a mediazione corporea.

Per informazioni

+39 0587 54634

Cristiana Soldaini

Cristiana Soldaini

Psicomotricista Relazionale

Chi sono e cosa faccio
Consapevole dell’unicità di ciascun individuo e dell’importanza che “il gioco” riveste nella crescita del bambino e anche nella vita dell’adulto, nel 2015 inizio un percorso formativo presso l’Istituto di Formazione e Ricerca Applicata a Bologna, con lo scopo di unire il pensiero e l’attività psicomotoria
relazionale al bagaglio di esperienze personali acquisite negli anni.

– Svolgimento di percorsi di psicomotricità relazionale individuali (insieme alla famiglia) o in piccolo gruppo, per bambini da 4 a 8 anni.
– Svolgimento di percorsi di psicomotricità relazionale individuali o in piccolo gruppo (sempre insieme alla famiglia), per bambini da 6 a 36 mesi.
– Sostegno del gruppo familiare nei rapporti con l’istituzione scolastica e relativamente alle difficoltà in ambito relazionale a cui il bambino può andare incontro nelle varie fasi del suo sviluppo.
– Approfondimenti teorici sulle tematiche riguardanti l’accompagnamento alla nascita e lo sviluppo psicomotorio del bambino.

https://cristianasoldaini.wixsite.com/psicomotricista

Carrello della spesa
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0