Insegnante: Gabriele Malucchi
Inizio corsi 2023/2024: Giovedì 7 Settembre
(lezione aperta)
Orari corso con insegnante:
ogni Martedì dalle ore 19.30 alle 21.00
Orari Arrampicata libera*
– da Lunedì a Giovedì: dalle ore 13.00 alle 15.00 e dalle ore 19.00 alle 22.30;
– Venerdì: dalle ore 19.00 alle 22.30;
– Sabato e Domenica: dalle ore 9.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 20.00
*sempre su prenotazione
L’arrampicata è quella disciplina che consente di sapersi muovere bidimensionalmente attaccati ad una parete appoggiata, verticale o strapiombante in sicurezza ed economia. Potrebbe essere tranquillamente inserita all’interno delle arti e delle arti motorie, in quanto ogni movimento è espressione di ogni singolo scalatore. Infatti chi scala, grazie agli strumenti che possiede (allenamento, tecnica, forza, resistenza, morfologia del proprio corpo, ecc..), compie movimenti finalizzati a risolvere passaggi e difficoltà imposte dal tipo di terreno di arrampicata.
All’interno dell’arrampicata si possono allenare non solo la propriocezione, la consapevolezza del corpo, l’equilibrio, la flessibilità, la forze e la resistenza, ma anche tanti aspetti psicologici legati all’autostima, alla sicurezza e alla concentrazione.
Finalità:
- Sviluppare la propriocezione per mezzo della conoscenza, della consapevolezza e dell’utilizzo del corpo in arrampicata.
- Conoscenza dei termini economia, funzionalità e sicurezza nell’ambito dell’arrampicata sportiva.
- Sviluppare qualità utili al benessere fisico quali la forza, la flessibilità del corpo, la resistenza e la continuità.
- Sviluppare qualità utili al benessere psicologico quali l’autostima, la concentrazione, la sicurezza di sé e delle proprie capacità e la conoscenza dei propri limiti.
- Assimilare le basi della progressione in arrampicata per mezzo della conoscenza delle tecniche, delle posizioni e dei movimenti.
- Conoscere le discipline annesse all’arrampicata (Bouldering, Arrampicata in falesia, Alpinismo) e le varie differenze tra loro.
Obiettivi:
- Conoscere i diversi “terreni” di arrampicata e le varie tecniche di progressione da applicare ad ognuno di essi.
- Saper utilizzare correttamente il corpo mentre si scala.
- Conoscere le varie tipologie di prese.
- Assimilare e saper utilizzare le quattro posizioni fondamentali.
- Saper progredire correttamente e saper applicare economicamente le varie sequenze di movimenti.
- Saper riposare correttamente durante una progressione.
- Imparare il corretto modo di utilizzare i piedi.
- Imparare i movimenti del bilanciamento esterno ed interno.
- Imparare i caricamenti laterali.
- Conoscenza di alcuni materiali, del loro utilizzo e di come permettono la sicurezza.
.
Le lezioni saranno svolte in palestra e, per chi lo desidera, saranno organizzate uscite in ambiente naturale (principalmente Boulder) nel fine settimana durante tutto l’anno.

Gabriele Malucchi
Insegnante