
Corso di arrampicata sportiva

Insegnante dei corsi: Angelo De Quattro
“Arrampico da circa dodici anni, e posso dire che questa disciplina mi ha completamente cambiato la vita. Ho iniziato ad arrampicare praticamente per caso, durante i miei studi universitari, e dal quel momento non ho praticamente più smesso.
Nei primi anni mi sono “formato” come arrampicatore in una bellissima realtà associativa Pisana “EQUILIBRI PRECARI” una palestra di arrampicata Popolare, nel quale mi è stato trasmesso la passione per la vita all’aria aperta, questa realtà è stata una fucina di esperienze incredibili sia da un punto di vista sportivo che umano, si condivideva la passione ma anche principi di vita, quali la condivisione, collaborazione, portandomi ad esplorare luoghi di scalata italiani ed europei e aiutandomi a conoscermi meglio. Parallelamente all’attività di arrampicata, ho portato avanti i miei studi in Enologia che poi si sono conclusi con la laurea e successivamente con il lavoro. In questo periodo ho avuto modo di conoscere diverse realtà lavorative Italiane ed estere, ma questo continuo viaggiare per lavoro mi teneva lontano dalla mia passione, così che decisi di fermarmi per un periodo cambiando lavoro, ed investendo più tempo nella mia passione e nella vita dell’associazione.
Questo mi ha portato a diventare istruttore UISP di arrampicata, per poter insegnare e condividere con gli altri curiosi che si avvicinano a questa disciplina, i valori e la passione che mi furono trasmessi.
Nel 2014 mi si presentò l’occasione di iniziare un nuovo percorso lavorativo in una palestra di arrampicata, inizialmente allenando una squadra di bambini, e successivamente di adulti, conseguendo il titolo di allenatore FASI di primo livello, e partecipando a competizioni Regionali e Nazionali.
Nel 2014/2015 collaboro con la scuola Agnoletti portando l’arrampicata in classe la mattina, e nel pomeriggio un corso base di approfondimento, un’ esperienza che mi ha dato molto sia da un punto di vista professionale che umano
Negli anni successivi ho iniziato a seguire una scuola che propone un approccio “olistico” alla diciplina valutando l’aspetto sportivo/ tecnico come uno spicchio di una torta molto più grande, fatta di condivisione, rispetto per la natura, consapevolezza sia motoria sia generale. Ritrovando, in maniera ben strutturata, tutti quei principi che mi hanno fatto appassiona ed avvicinare a questa disciplina.
La scuola in questione è lo IAMA (facente parte del club Alpino di San Marino), che utilizza la metodologia didattica del Metodo Caruso®, basata sui principi di insegnamento maieutici. Trovo in questo metodo una nuova propulsione e completezza che mi permette di far cogliere agli allievi una maggior quantità di sfumature che questa disciplina offre e che dona nuovi strumenti per perseguire nell’intento di trasmettere la stessa passione che mi anima.
Nell’ultimo anno rivesto la carica di presidente dell’associazione culturale Orizzonti Alt(r)i, che si occupa di danza, danza aerea, arrampicata, ricerca sul movimento, proponendo laboratori a tutto tondo sulla ricerca della consapevolezza personale “raggiunta” attraverso il movimento.