Danza bambini

Danza Contemporanea e Improvvisazione

Danza Contemporanea e Improvvisazione per bambine/i e ragazze/i.

Danza Contemporanea e Improvvisazione per bambine/i e ragazze/i

Insegnante: Floriana Lombardo 

7- 9 anni: Giovedì ore 17.00-18.00
10-12 anni: Mercoledì ore 18.00-19.30
13-17 anni: Martedì 15.30-17.00

Inizio corso 2022/2023: Giovedì 15 Settembre

Attraverso lo studio di alcuni principi della danza contemporanea si esplorerĂ  il corpo nelle sue possibilitĂ  di movimento nello spazio scenico e nello spazio immaginativo.

Attraverso l’improvvisazione andremo a stimolare l’intuitività e la creatività che nutrono la presenza in scena e rendono viva la qualità del movimento istintivo e naturale dei bambini e dei ragazzi, con l’obbiettivo di rielaborare in maniera creativa lo studio della danza classica e moderna.

Nel programma di studio per questi gruppi sono inclusi i corsi di danza classica e moderna tenuti da Yoko Wakabayshi e Chiara Fulgentini

Inoltre durante l’anno verranno organizzati stage di danza e discipline affini con insegnanti nazionali e internazionali ospitati dalla scuola.

 

Per informazioni

+39 0587 54634

Floriana Lombardo

Insegnante e co-direttrice dello spazio NU dal 2006.

Danzatrice contemporanea e performer inizia a studiare danza classica e moderna nel 1986 tra Siracusa e Catania. Nel 2002 si trasferisce a Pisa dove continua a studiare danza classica e contemporanea con vari insegnanti italiani e stranieri, prendendo parte a progetti performativi. Nel Marzo del 2006 si laurea in Scienze dei Beni Culturali con una tesi in Archeologia della Magna Grecia dal titolo “ i Ginnasi nel mondo magno greco”, con un approfondimento sull’importanza della danza nell’educazione dell’adolescente nella cultura greca. Dal 2006 lavora in Italia e all’estero con maestri giapponesi e europei di danza butoh: Atsushi Tachenouchi, Kan Katsura, Minako Seki, Yumiko Yoshioka, Imre Thormann. Nel 2008 si dedica all’insegnamento ai bambini e avvia la sua ricerca nel campo creativo utilizzando il gioco nel suo aspetto educativo dove il corpo, la voce, la musica e lo spazio diventano le modalità di scoperta delle potenzialità artistiche e creative del bambino. Nel 2009 consegue il titolo di Dottoressa Magistrale in Archeologia Greca con una tesi su “Zeus Meilichios e i riti religiosi legati al suo culto”, dove la danza svolgeva un ruolo fondamentale. Dal 2010 studia aikido e ne approfondisce le connessioni con la danza contemporanea. Nel 2010 inizia a collaborare con il danzatore e coreografo russo Michail Zubkov, con il quale intraprende un progetto europeo tra Italia, Polonia e Francia. Dal 2013 si avvicina alla pedagogia intuitiva dopo l’incontro con il pedagogo antroposofico Par Ahlbom. Dal 2015 inizia a studiare Bagua Zhang con i maestri Giovanni Furnò e Zhang Du Gan e nel 2017 decide di intraprenderne la formazione mossa dall’interesse di studiare i principi di quest’arte marziale e riportarli nell’insegnamento e nella pratica della danza.
Carrello della spesa
There are no products in the cart!
Continua a fare acquisti
0